E' difficile pensare che sia possibile, abituati così bene e da così tanto tempo a vedere utilizzati MALE i soldi, che pensiamo sia sempre piena la fila di persone capaci di ottenere un finanziamento nel 2011 come nel 2010 per spenderlo in chissà quale modo...
Bello invece sapere che esistono delle associazioni, ad esempio l'Unione Consulenti, che aiuta ad analizzare le modalità di adesione al bando, e preventivamente selezionare per quali finanziamenti si hanno i requisiti in regola e per quali questi requisiti non possono neanche essere raggiunti.
O magari per alcuni possono esserlo solo l'anno successivo per motivi oggettivi/burocratici.
Alcune di queste associazioni analizzano gratuitamente il "caso", per poi richiedere un compenso "a percentuale" una volta ottenuto il prestito.
Quindi... una piccola analisi preventiva conviene farla autonomamente, affidandosi però a loro nel momento in cui si pensa di non poter ottenere nulla o quando si hanno dubbi sulla capacità di corretta compilazione della domanda.
Perché trattandosi di un pagamento "non anticipato" e con una piccola parte del fondo ottenuto, a questo punto conviene rivolgersi a un consulente, piuttosto che non ottenere nulla, siete d'accordo?
Di seguito i principali finanziamenti nazionali 2011:
- Imprenditoria femminile Legge n° 215/92
- Imprenditoria giovanile
- Finanziamenti per innovazione e formazione d'impresa
- Finanziamenti per creazione nuove imprese
- Legge Sabatini 28 novembre1965 n. 1329
- Finanziamenti agevolati Artigiancassa
- Innovazione tecnologica Legge n 46/82 Fit e 598/94
- Legge 236 nuove imprese nei servizi
- Pmi Legge 266/97 art. 8. Incentivi automatici Pmi
- Incentivi Automatici per fiere e piccoli investimenti
Finanziamenti Regionali (sia agevolati che a fondo perduto!):
- POR 2007-2013
- DOCUP 2007-2013
- P.S.R. (Piano di Sviluppo Rurale)
- Leggi regionali e provinciali specifiche
Finanziamenti Europei 2011:
- 7° FP Programma quadro della Comunità Europea per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico
- Finanziamenti per Internazionalizzazione d'impresa
- Altri programmi specifici
Ogni anno, strano dirsi, buona parte delle somme messe a disposizione in vario modo dall'Italia e dall'Unione Europea per finanziamenti e agevolazioni all'accesso al credito non vengono utilizzati.
E' difficile pensare che sia possibile, abituati così bene e da così tanto tempo a vedere utilizzati MALE i soldi, che pensiamo sia sempre piena la fila di persone capaci di ottenere un finanziamento nel 2011 come nel 2010 per spenderlo in chissà quale modo...
Bello invece sapere che esistono delle associazioni, ad esempio l'Unione Consulenti, che aiuta ad analizzare le modalità di adesione al bando, e preventivamente selezionare per quali finanziamenti si hanno i requisiti in regola e per quali questi requisiti non possono neanche essere raggiunti.
O magari per alcuni possono esserlo solo l'anno successivo per motivi oggettivi/burocratici.
Alcune di queste associazioni analizzano gratuitamente il "caso", per poi richiedere un compenso "a percentuale" una volta ottenuto il prestito.
Quindi... una piccola analisi preventiva conviene farla autonomamente, affidandosi però a loro nel momento in cui si pensa di non poter ottenere nulla o quando si hanno dubbi sulla capacità di corretta compilazione della domanda.
Perché trattandosi di un pagamento "non anticipato" e con una piccola parte del fondo ottenuto, a questo punto conviene rivolgersi a un consulente, piuttosto che non ottenere nulla, siete d'accordo?
Di seguito i principali finanziamenti nazionali 2011:
E' difficile pensare che sia possibile, abituati così bene e da così tanto tempo a vedere utilizzati MALE i soldi, che pensiamo sia sempre piena la fila di persone capaci di ottenere un finanziamento nel 2011 come nel 2010 per spenderlo in chissà quale modo...
Bello invece sapere che esistono delle associazioni, ad esempio l'Unione Consulenti, che aiuta ad analizzare le modalità di adesione al bando, e preventivamente selezionare per quali finanziamenti si hanno i requisiti in regola e per quali questi requisiti non possono neanche essere raggiunti.
O magari per alcuni possono esserlo solo l'anno successivo per motivi oggettivi/burocratici.
Alcune di queste associazioni analizzano gratuitamente il "caso", per poi richiedere un compenso "a percentuale" una volta ottenuto il prestito.
Quindi... una piccola analisi preventiva conviene farla autonomamente, affidandosi però a loro nel momento in cui si pensa di non poter ottenere nulla o quando si hanno dubbi sulla capacità di corretta compilazione della domanda.
Perché trattandosi di un pagamento "non anticipato" e con una piccola parte del fondo ottenuto, a questo punto conviene rivolgersi a un consulente, piuttosto che non ottenere nulla, siete d'accordo?
Di seguito i principali finanziamenti nazionali 2011:
- Imprenditoria femminile Legge n° 215/92
- Imprenditoria giovanile
- Finanziamenti per innovazione e formazione d'impresa
- Finanziamenti per creazione nuove imprese
- Legge Sabatini 28 novembre1965 n. 1329
- Finanziamenti agevolati Artigiancassa
- Innovazione tecnologica Legge n 46/82 Fit e 598/94
- Legge 236 nuove imprese nei servizi
- Pmi Legge 266/97 art. 8. Incentivi automatici Pmi
- Incentivi Automatici per fiere e piccoli investimenti
Finanziamenti Regionali (sia agevolati che a fondo perduto!):
- POR 2007-2013
- DOCUP 2007-2013
- P.S.R. (Piano di Sviluppo Rurale)
- Leggi regionali e provinciali specifiche
Finanziamenti Europei 2011:
- 7° FP Programma quadro della Comunità Europea per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico
- Finanziamenti per Internazionalizzazione d'impresa
- Altri programmi specifici
Nessun commento:
Posta un commento